parte dall’esigenza di coinvolgere l’Avvocatura, tramite i Consigli dell’Ordine degli Avvocati, in un processo di alfabetizzazione sui temi e metodi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile – varata dalle Nazioni Unite nel 2015 per dare una svolta globale ai gravi squilibri che attraversano il mondo e recepita dall’Italia nella propria Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile del 2017.
L’intento è di costituire un primo gruppo coeso di professionisti in grado di fare sistema per assicurare alle nostre realtà anche locali uno sviluppo realmente sostenibile. Il tema della sostenibilità è oggi al centro delle strategie ed azioni di tutte le amministrazioni pubbliche e delle realtà aziendali, rilevantissimo per economia, società, ambiente e cultura di tutta Italia, ma in particolare della regione siciliana, da cui prende avvio il Network.
Nuovi strumenti per l’Avvocatura – quali il pensiero sistemico, strategic foresight e metodi di partecipazione – utili a comprendere il contesto attuale, le esigenze della società in costante e repentino cambiamento e avanzare adeguate proposte: offrire una nuova linea di servizi professionali per pubbliche amministrazioni, imprese e organizzazioni del terzo settore.
Bando e borse di studio
Cassa Forense ha tradotto questa esigenza nel bando n. 14/2019 e gli Ordini degli Avvocati di Gela, Marsala e Sciacca hanno promosso il primo percorso di alfabetizzazione sull’Agenda 2030 e avvio di pratiche trasformative nei fori e nelle comunità locali con la pubblicazione del bando per 30 borse di studio.
La chiave del progetto è la capacità del professionista di interagire in una comunità di pratica, interdisciplinare e orientata al problem solving: apprendere i metodi, elaborare e curare in concreto iniziative progettuali da attuare nei Fori coinvolgendo così, di volta in volta, colleghi, Ordini, amministrazioni pubbliche e altri soggetti pubblici e privati su temi specifici: tale modalità sarà capace di generare un’onda d’urto iniziale amplificando così, a mano a mano che si svolgeranno le attività, i contenuti, gli effetti delle attività svolte.
Qui la scheda di sintesi del bando e il testo integrale del bando.
Partecipanti

Vincenza Attardi, Laura Caci, Maria Ferrara, Alessandra Greco, Lorena Iudice, Valentina Chiara Lo Porto, Francesco Spinello

Marta Carveni, Antonino Salvatore Giustiniano, Giovanna Daniela Impiccichè, Giovannella Maria Licari, Marianna Licari, Adele Pipitone, Silvestro Pisciotta, Daniela Giovanna Romeo

Roberta Gaggiotti, Domenico Vernagallo, Giorgio Tessitore, Dario Segreto
Aldo Piscitello di Palermo, Cristina Guarneri di Enna, Sabrina Cicitta di Siracusa
Attività
3 momenti diversi per 3 diverse attività
1. Alfabetizzazione su Agenda ONU 20-30, Agende nazionali e locali, pianificazione per obiettivi e meccanismi attuativi multiscala vai alla sezione dedicata
2. Mappatura dei contesti delle circoscrizioni territoriali degli ordini: punti di forza, criticità, opportunità e rischi nel perimetro degli SDGs 10 e di riflesso 8, 16 e 4 vai alla sezione dedicata
3. Progettazione e creazione partecipata del Network Avvocatura 20-30, avvio di azioni di disseminazione, formazione e applicazione vai alla sezione dedicata






SDG 10 | Ridurre le disuguaglianze e Target 10.3 Assicurare pari opportunità e ridurre le disuguaglianze, eliminando leggi, le politiche e le pratiche discriminatorie e promuovere una legislazione appropriata, politiche e azioni in questo senso, Target 8.5 Raggiungere la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutte le donne e gli uomini, anche per i giovani e le persone con disabilità, e la parità di retribuzione per lavori di pari valore, Target 8.6 Ridurre sostanzialmente la percentuale di giovani disoccupati, anche attraverso istruzione o formazione
SDG 8 | Lavoro dignitoso e crescita economica, Target 16.5 Ridurre in modo sostanziale la corruzione e le tangenti in tutte le loro forme
SDG 16 | Pace, giustizia e istituzioni solide e il Target 4.7 Entro il 2030, assicurarsi che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile, attraverso l’educazione per lo sviluppo sostenibile e stili di vita sostenibili, i diritti umani, l’uguaglianza di genere, la promozione di una cultura di pace e non-violenza, cittadinanza globale e l’apprezzamento della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile
SDG 4 | Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.

Contributi

Avvocata e Futurista. Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Bolzano, patrocinante avanti le Giurisdizioni Superiori. Già consigliera nazionale CNF dal 2010 al 2019 e vicepresidente della FAI Fondazione dell’Avvocatura italiana. Università di Trento LM in Gestione delle Organizzazioni e del territorio e Master in Previsione sociale, Social Foresight e sistemi anticipanti.

Avvocata del foro di Siracusa. Già componente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Siracusa.

Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Trento Dipartimento di sociologia e ricerca sociale (Metodi della Previsione Sociale e Pensiero Sistemico). Collabora con System Dynamics Italian Chapter, si occupa di sistemi complessi, dinamiche dei sistemi, governance multilivello, studi strategici e sostenibilità come per i processi partecipativi della Strategia di Sviluppo sostenibile della Provincia di Trento.

Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Trento e patrocinante avanti le Giurisdizioni Superiori. Specialista in diritto e gestione ambientale. Esperto di sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale. Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Trento DICAM (LM Ingegneria Ambiente e Territorio).
Sostegno e sostenibilità economica

L’Alfabetizzazione capillare degli Avvocati sui temi e metodi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è stata avviata con il contributo economico di Cassa Forense che ha erogato l’importo di euro 5.852,00 (iva inclusa) in relazione al bando deliberato in data 11 settembre 2019, n. 14 ai sensi dell’art. 14, lett. A7 del Regolamento per l’erogazione dell’assistenza.

Con il patrocinio dell’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati.
Sponsor:

